Algoritmica: Come ChatGPT Ha ridisegnato il panorama dell’Intelligenza Artificiale conversazionale

Nel panorama dell’intelligenza artificiale conversazionale del 2025, si delinea una gerarchia di mercato estremamente concentrata, dove ChatGPT di OpenAI emerge come protagonista indiscusso con una quota di mercato globale che si attesta a circa l’81–84% nel periodo estivo.
StatCouter
Fonti come StatCounter evidenziano infatti che a fine agosto 2025 ChatGPT detiene una quota intorno all’83,98% in Italia e circa l’80,9% nella media mondiale, consolidando una leadership supportata da oltre 700 milioni di utenti attivi settimanali e da enormi volumi di traffico (oltre 5 miliardi di visite mensili).
Questa posizione dominante deriva da un ecosistema integrato che include partnership strategiche con Microsoft, un’interfaccia user-friendly e un’adozione globale estesa. Al secondo posto si posiziona Perplexity, la cui quota oscilla tra l’8 e il 9% ad agosto dopo aver raggiunto un picco del 14% a marzo.Questa fluttuazione riflette le dinamiche competitive di un mercato in rapida evoluzione, con Perplexity che cerca di distinguersi nel segmento della ricerca AI, pur dovendo competere con ecosistemi più solidi.
Microsoft Copilot
Microsoft Copilot si conferma come il concorrente in maggiore crescita e stabilizzazione, con una quota di mercato stimata intorno al 4,5–4,6% , favorito dalla sua profonda integrazione nella suite Microsoft 365 e nell’infrastruttura cloud Azure, trasformando gli strumenti digitali tradizionali in assistenti intelligenti per il mondo enterprise. Google Gemini mantiene una quota stimata attorno al 2,2% ad agosto, grazie alle sue avanzate capacità multimodali di elaborazione testo, immagini, audio e video, anche se non riesce ancora a scalfire la leadership di ChatGPT.Particolarmente interessante è la crescita di DeepSeek che, con una quota attorno all’1,5%, attestandosi a oltre 2,7 miliardi di visite.La sua natura open source e la crescente adozione in ambito accademico e aziendale ne fanno un candidato promettente per il futuro del mercato. Claude di Anthropic, con circa lo 0,9% di quota, si conferma un attore di nicchia ma con investimenti sostanziali e accordi strategici volti a puntare su qualità, sicurezza e affidabilità dell’intelligenza artificiale.
Da primaonline.it di Carlo Nardello