Comtel rileva quota nel Gruppo SAE: multiconnettività per l’innovazione

Comtel prosegue lungo la crescita e ribadisce il proprio impegno per generare valore duraturo attraverso la tecnologia e la multiconnettività. Il 25 settembre, il CdA del Gruppo ha approvato l’acquisizione della quota di minoranza – pari al 10,7% – detenuta da Nextaly S.r.l. nel capitale sociale di Gruppo SAE S.p.A. L’operazione, la cui esecuzione è attesa entro la fine dell’esercizio 2025, conferisce all’Amministratore Delegato i pieni poteri per la sottoscrizione della relativa documentazione contrattuale vincolante.
“Questa operazione rappresenta un passo rilevante nell’espansione in settori adiacenti ad alto potenziale di crescita”, ha dichiarato il CEO di Comtel Fabio Lazzerini: “Portiamo la nostra esperienza nella multiconnettività a supporto di un Gruppo editoriale che sta innovando profondamente il modo di fare informazione e comunicazione”. SAE è un Gruppo editoriale indipendente che raggruppa Il Tirreno, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio, La Nuova Ferrara, La Nuova Sardegna e Paese Sera, insieme alla controllata SAE Communication (pubblicità digitale e organizzazione di eventi).
“L’integrazione delle nostre soluzioni tecnologiche con i progetti di SAE permetterà di creare nuove opportunità di crescita e di efficienza per entrambe le realtà”, ha aggiunto Fabio Lazzerini, evidenziando come tale partecipazione apra “prospettive di sviluppo nel settore Audio & Video (una delle quattro practice di Comtel) e di connettività per i grandi eventi collaborando con le agenzie di Comunicazione di SAE Communication”.
Alberto Leonardis, Presidente del Gruppo SAE, ha dichiarato: “Con l’acquisizione di Next14 e Different, e la nascita di Next Different, abbiamo già modificato in modo significativo la proposizione industriale del Gruppo SAE, integrando competenze avanzate di comunicazione, dati e marketing strategico. L’ingresso di Comtel ratifica e conferma pienamente la direzione intrapresa, rafforzando ulteriormente il nostro posizionamento nell’informazione locale multimediale e nella comunicazione integrata”.
L’acquisizione avverrà per un corrispettivo di 3.650.000 euro, senza impatti di cassa per Comtel, attraverso la compensazione con crediti di pari importo verso Nextaly S.r.l. o destinati a essere oggetto di cessione a favore di quest’ultimo. Tale modalità comporterà anche beneficio economico nell’esercizio in corso, grazie al rilascio di una parte del fondo svalutazione crediti iscritto a bilancio 2023.
L’operazione si inserisce negli obiettivi di crescita esterna di Comtel, comunicati nel contesto della quotazione, che puntano a estendere l’offerta insieme a realtà attive in settori affini e complementari. L’ingresso in SAE consente di avviare sinergie operative e commerciali sia con il settore editoriale, core business del Gruppo, sia con le sue attività di comunicazione. In tal modo uniremo le nostre competenze tecnologiche – soprattutto nella multiconnettività che integra software, hardware e reti eterogenee – con l’ecosistema editoriale e pubblicitario di SAE, stimolando la crescita di entrambe le realtà e dando vita a innovazione editoriale, potenziamento commerciale, efficientamento operativo e nuove opportunità di ricavo.
In considerazione della natura di parte correlata di Nextaly (socio di controllo di Comtel e soggetto indirettamente controllato dal Presidente del CdA Davide Cilli), l’acquisizione è stata esaminata da un Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, il quale ha espresso parere favorevole. Trattandosi di operazione con parti correlate “di maggiore rilevanza”, Comtel redigerà un Documento Informativo (combinato disposto dell’art. 9 della Procedura OPC e dell’art. 5 del Regolamento CONSOB 2010/17221), che sarà disponibile sul nostro sito web insieme al parere del Comitato OPC.